Alessandrina  
home
alessandrina

Origine:

L'alessandrina è un'antica danza della zona delle quattro province. (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza)

È una danza di cerchio con schema fisso il cui scopo, come capita spesso nelle danze tradizionali, è di far conoscere le persone che stanno ballando, facendo incontrare uomini e donne attraverso uno scambio di coppie.

È eseguita col passo delle quattro province, che esiste, con questa struttura, solo in questa zona, da' il caratteristico movimento a queste danze e viene usato sia per la passeggiata che per i balletti.
Passo: Composto di tre appoggi, il primo lungo (in levare) e gli altri due corti con rimbalzo, obbliga a staccare velocemente i piedi da terra e da' la possibilità ai ballerini di muoversi, come spesso succede, su terreni disagevoli come selciati, prati, vie, cortili.
La velocità delle musiche e la difficoltà del passo richiedono discrete doti atletiche e di coordinazione, che rendono questo repertorio molto apprezzato dai bravi danzatori e discretamente conosciuto anche all'estero, in particolare in Francia. Il passo è utilizzato sia per la parte camminata che per i balletti che si eseguono da fermi.

Essendo una tradizione di montagna spesso gli spazi del ballo non sono ampi (una trattoria dopo cena, un cortiletto o piazzetta, le stradine di una frazione..) se i ballerini sono molti si organizza il ballo in più cerchi concentrici che procedono in direzioni opposte (il più esterno antiorario, il secondo orario e così via).

Nelle danze delle quattro province la dama è posizionata a sinistra del cavaliere, contrariamente all'uso di molti repertori che la vogliono a destra.

Come tutte le danze di questa zona viene suonata da una coppia di suonatori con piffero e fisarmonica.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandrina_(danza)

 


Esecuzione

Alessandrina e monferrina

Sono sul piano musicale assai difficili da distinguere se non attraverso una consuetudine ed una conoscenza specifica delle melodie; anche per quanto riguarda la forma coreutica i due balli, che hanno la stessa struttura bipartita, vengono spesso confusi e accomunati.
Dalla testimonianza di alcuni informatori molto anziani pare che queste danze più anticamente fossero denominate "curente" e solo in un periodo relativamente recente siano state distinte in alessandrina e monferrina.

Una caratteristica costante è data, al contrario della giga, dal numero indeterminato dei partecipanti, siano coppie o singoli ballerini. Le forme in cui vengono ancora oggi indifferentemente eseguite sono fondamentalmente tre:

  • coppie singole che danzano il giro in posizione di liscio a passo di polca a saltini e si sciolgono per ritrovarsi di fronte per i due balletti; durante la pausa tra un balletto e l'altro può essere inserito come abbellimento un giro della ballerina sotto il braccio alzato del partner;
  • cerchio collettivo che nel giro si muove in senso antiorario oppure, suddividendolo in due sezioni, antiorario/orario. Quando il cerchio si ferma vengono eseguiti i balletti sul posto;
  • coppie in cerchio con il cambio di ballerina, in cui al ballo in coppia della polca segue il balletto di fronte, mentre nella pausa tra un balletto e l'altro avviene il cambio: l'uomo abbraccia e fa passare la prima ballerina che era alla sua sinistra alla sua destra in modo che si formino nuove coppie, in questa posizione si esegue il secondo balletto e si riprende poi la sequenza delle parti fino al cambio successivo.

 

Schema della danza

Coppie in cerchio

prima Viene danzata da un cerchio di ballerini che si tengono per mano, a coppie (uomo/donna).
seconda Si comincia con una passeggiata in senso antiorario, sempre tenendosi per mano, con il tipico passo delle quattro province per 8 passi, oppure in senso antiorario per 4 passi ed in senso orario per altri 4 passi
terza Ci si ferma e ogni cavaliere fa coppia con la dama alla sua sinistra. La coppia esegue un balletto in posizione frontale e staccata, con le mani sui fianchi o dietro la schiena.
quarta

I ballerini, dandosi il braccio destro, avanzano sul cerchio, formando una nuova coppia che esegue un altro balletto.
Lo schema si ripete da capo per un numero complessivo di tre coppie di balletti. Nella seconda e terza passeggiata il cerchio si muove in senso antiorario per 4 passi ed in senso orario per altri 4 passi.
I musicisti normalmente eseguono un set di alessandrine sufficiente per permettere a tutti di incontrarsi.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandrina_(danza)


Video

Alessandrina

Musica

musica
Alessandrina di Giampaolo (Enerbia - CD Così lontano L'azzurro) - download

 

tef pdfTitolo - Tradizionale

Procedura per salvare i file: Clic destro > Salva oggetto con nome

Fonte: https://www.diatonia.net/home.html

 

  page up Ultimo aggiornamento 28-11-2023
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario