Origine: Mamoiada (NU -Sardegna)
Su passu torrau (Il passo ritornato)
Questo ballo, comune in Sardegna, è originario proprio del paese di Mamoiada, infatti in alcune vecchie incisioni il titolo è “Sa Mamoiadina”.
I ballerini lo eseguono a piccoli passi senza sollevare le gambe da terra, sfiorando il suolo con le scarpe, disposti sempre a formare un cerchio (tundu = tondo).
A discrezione delle persone che spesso coordinano e “guidano” il ballo, possono far danzare singole coppie all’interno del cerchio che si è formato (a su ballu vohau) e, a turno con l’alternarsi fra uomo e donna, si danno il cambio con chi è rimasto all’esterno.
Non rara, in altri tempi, la doppia o tripla fila di ballerini in cerchio (ballos a tre piza, a tre strati) dovuto alla massiccia presenza di persone partecipanti sia in locali chiusi o all’aperto in piazza.
Il ballo è caratterizzato da due movimenti fondamentali:
- uno serioso, calmo;
- l’altro prevede “s’intrada” (“entrata” verso l’interno del cerchio), cioè dei piccoli passi in avanti subito seguiti dal “ritorno” sui passi precedenti (torrau = ritornato); prima dei passi indietro, tutta la schiera di ballerini esegue due brevi flessioni generali sulle ginocchia (quasi degli inchini). L’avviso per questa piccola coreografia viene dato discretamente e senza movimenti plateali, cioè con una pressione alla mano già stretta del compagno/a, una invisibile “comunicazione” che ogni ballerino passa velocemente all’altro.
Su passu torrau viene ballato in piazza o al chiuso in occasione di feste paesane, coinvolge persone di ogni età e ceto sociale. Si tratta di un ballo semplice, perciò facilmente eseguibile da tutti, accompagnato anticamente solo dalla voce singola e dal canto a tenore, ora sopratutto dall’organetto diatonico, dalla fisarmonica e dall’armonica a bocca.
FONTE: http://www.mamoiada.org/